LA NOSTRA MISSION

Il racconto di ciò che significa per noi orientamento, è generato da una domanda:

“Quale è la FUNZIONE dell’ ORIENTAMENTO

nel XXI secolo?”

E’ una domanda alla quale non si può rispondere senza tenere in considerazione il sistema nel quale i nostri ragazzi e anche noi adulti stiamo vivendo e apprendendo. 

 

Un acronimo che tratteggia la nostra realtà e che può risultare utile a questo proposito è questo: la nostra è una società VUCA. E’ quest’ultimo un acronimo inglese che evidenzia come la realtà sia volatile, incerta, complessa e ambigua.

 

Si tratta di un punto di osservazione iniziale, ciò che dal design thinking, corrente di pensiero ormai assunto da molte conoscenze umane, viene definito un POV. 

 

Nella loro sinteticità questi acronimi fungono da cartelli stradali che ci indicano quale direzione teorica, metodologica e poi pratica prendere per sostanziare la nostra pratica orientativa

 

L’attività orientativa diventa così un’occasione per preparare i bambini, i ragazzi e gli adulti, all’avventura umana. 

 

La finalità è fare in modo che ognuno generi un’orma che ha un peso specifico grazie al quale affrontare un contesto sempre più complesso.

 

Questo tipo di orientamento potenzia il processo di scelta inteso come un’abilità fondamentale, un prerequisito per individuare la via per sviluppare il proprio percorso esistenziale formativo, professionale, umano.