Che contributo voglio dare al mondo? Rallentare il tempo e pensare lentamente permetterà ai ragazzi di fare due step: il primo legato all’osservazione del sistema e alla comprensione di essere causa ed effetto, il secondo alla costruzione del proprio prototipo ed alle strategie per percepirlo come in continua evoluzione.
Partendo dalla teoria dell’elemento di Ken Robinson, i ragazzi avranno modo di costruire la loro personalissima molecola composta da diversi elementi. Recuperando le attitudini maturate a scuola e nella vita privata, i ragazzi avranno modo di focalizzare l’elemento che li rende unici.
Qual è il significato di questa esperienza? Il laboratorio ha la funzione di accelerare un processo di organizzazione cognitiva di quanto vissuto, potenziando la consapevolezza personale ed il processo di scelta.