SCOPRI I TUOI SUPER POTERI

Perché la storia è ricca di leggende che narrano le gesta di supereroi? Si potrebbe stendere un lungo elenco per rispondere a questa domanda, ma voglio focalizzare la tua attenzione su un aspetto in particolare. I supereroi sono una chiave d’accesso a un’area del sé molto importante: il Potenziale. Per questo riduco il lungo elenco a questo unico punto:

 

 

  • I supereroi sono fondamentalmente una proiezione di “umanità virtuosa” in cui poter sperare.

 

Tutto qui ti chiederai?

 

 

Le frasi vanno masticate. Il consiglio per una buona digestione è compiere quest’azione di triturazione dalle 15 alle 30 volte. Ad esempio: la parola proiezione è piena di magia. Grazie alle proiezioni si traspone qualcosa di sé dall’interno verso l’esterno attribuendolo a qualcuno o qualcosa in grado di, nel caso dei super eroi, concretizzarlo. Non a caso i supereroi moderni sono comparsi negli anni 30 dopo la Prima Guerra Mondiale e nel periodo in cui l’America affrontava la Depressione. In quel momento si aveva bisogno di ritrovare quell’energia e forza che erano andate perdute.

 

L’ottimismo era agli sgoccioli e l’uomo aveva dato il peggio di sé. In parte il mito dell’umanità era crollato. Da qui la nascita di supereroi come Superman o Batman, che restituivano al mondo, per l’appunto, speranza, ovvero una direzione. L’eroismo, per correttezza, non è made in USA ma made in Antica Grecia. La mitologia tramanda la storia di Eroi che sebbene ancora mancanti di quel super, ricoprivano una funzione molto importante: erano un ponte di passaggio fra gli uomini e gli dei. Gli eroi erano quel gradino intermedio che ancora una volta, dava quella possibilità all’uomo di potersi avvicinare al divino Olimpo. La morale di fondo contenuta nelle loro imprese era: inizia ad allenarti come Eroe così da sperimentare un inizio di divinità. Gli eroi erano modelli a cui ispirarsi e trarre insegnamento perché in grado di affrontare sette fatiche pur di raggiungere il proprio obiettivo.

 

Già, ma questo cosa ha a che fare con il Potenziale?

 

Per scoprirlo occorre utilizzare un paio di occhiali speciali per vedere cosa c’è sotto alla superficie delle imprese eroiche. Così, per utilizzare un’immagine inflazionata: dell’iceberg si vede solo la punta, ma sotto al livello del mare cosa c’è? 

Tramite questi occhiali si osserva come l’uomo moderno possa osare di volare, come mostra Superman. Al contrario il suo predecessore Icaro, aveva lanciato un messaggio chiaro all’umanità: guai a sfidare le leggi naturali e sopravalutare le proprie capacità mancando di riconoscere i propri limiti. La scelta di compiere azioni al di sopra delle proprie forze può portare a scottarsi nei migliori dei casi, a cadere nei peggiori. Superman in alcune delle sue imprese è portatore di un messaggio diametralmente opposto: l’uomo può superare i propri limiti, grazie alla tenacia, all’allenamento, alla costanza, può andare al di là della mediocrità fin quando crede in sé stesso. Nel momento in cui invece dubita, allora cade. La Kryptonite è la concretizzazione proprio dell’insicurezza. Questo minerale immaginario  è arrivato sulla Terra dall’esplosione di Krypton, il pianeta natale di Superman e di Supergirl, e può essere fatale o nocivo: assieme alla magia, infatti, costituisce l’unica debolezza dell’Uomo d’acciaio e della ragazza d’acciaio. La Kryptonite viene da qualcuno, paragonabile a un tallone da Achille ma in realtà è altro. La Kryptonite toglie a Superman i suoi super poteri perché gli ricorda che sul suo Pianeta d’origine non è nient’altro che un qualsiasi abitante.  

 

Negli incontri di orientamento che svolgo mi capita spesso di incontrare dei veri e propri Superman con il mantello “tarpiato”  . In qualche tasca dell’abito della loro identità hanno lasciato cadere della kryptonite. 

 

Non hanno accesso a questi superpoteri:

 

Volare ossia immaginare

 

Infiammarsi ossia appassionarsi

 

Visione a raggi X ossia pensiero critico, analisi, valutazione, e ancora prima osservazione

Telepatia ossia Q.E (quoziente emotivo)

 

Invisibilità ossia Umiltà

 

Animare ossia dar vita e concretizzare ciò a cui attribuiamo valore

 

Superforza ossia scegliere, a volte decidere, di prendere una direzione

 

Manipolare il vento ossia gestire le relazioni

 

Manipolare la luce ossia dar voce alle proprie emozioni

 

C’è un super potere a monte di questo elenco che potrebbe continuare a lungo (rimando a questo proposito ai 24 super poteri proposti da Seligman): la consapevolezza del valore unico di Chi sono. 

 

Basta questo per dissolvere la Kryptonite e iniziare a volare, coscienti che c’è una probabilità che prima o poi si potrebbe entrare in stallo ossia perdere la propria capacità di volare. Lo stallo dura fin quando manca l’energia sufficiente per superarlo. A volte capita anche di perdere quota, e nei casi estremi di cadere. Tuttavia proprio in questi momenti l’uomo esprime il proprio eroismo:

Rialzarsi. 

 

 

 

Di Massimo Ravasi

 

Condividi questo articolo:

Potresti leggere anche:

MINDSET IN CONSTRUZIONE

L’orientamento come pratica per leggere la quotidianità In questo periodo dell’anno stiamo portando avanti con Orientareoggi un percorso formativo legato alla motivazione con i docenti

LEGGI TUTTO »

GESTALT E ORIENTAMENTO

Ispirato da un testo di Mario Polito sulla didattica Gestaltica, ho iniziato a sperimentare alcuni fra i principi che vengono proposti da questa teoria nella

LEGGI TUTTO »

PASSAGGI

Di colpo l’inverno sembra avere preso il posto di un autunno molto breve. Per me questa è la stagione dell’Orientamento. Le settimane sono talmente piene

LEGGI TUTTO »