PROGETTARE INNOVAZIONE DIDATTICA

Orientareoggi è impegnata nella ricerca e studio continuo di Modelli, Teorie e pratiche che permettano l’evoluzione dell’apprendimento e del supporto alla crescita. 

In particolare i percorsi mirano a sviluppare progetti di innovazione didattica che facilitino la traduzione e la messa in pratica di quelle prassi ritenute importanti per sviluppare le abilità e le competenze richieste dal cambiamento culturale del nostro secolo.

 

POLIS:
APRIRE gli ORIZZONTI VERSO L’UNICITÀ

FACILITARE lo SVILUPPO
DELL’INTELLIGENZA ORIENTATIVA
per un
APPRENDIMENTO PIENO

Dall’ IO al NOI:
dalla CLASSE al GRUPPO

L’INTELLIGENZA EMOTIVA nell’APPRENDIMENTO: SVILUPPO e FACILITAZIONE di una RISORSA POCO VISTA

REALTÀ e DIDATTICA: 4 SFIDE REALI NELL’APPRENDIMENTO

CRESCITA e POTENZIAMENTO dell’IDENTITÀ PROFESSIONALE e PERSONALE

(Percorso per le scuole professionali)

POLIS: APRIRE GLI ORIZZONTI VERSO L’UNICITÀ

Orientareoggi propone una sfida! Far si che la didattica diventi un mezzo per promuovere la scoperta dell’unicità di ognuno.

 

I passi saranno:

 

  • Riscoprire i talenti e gli elementi che la costituiscono saranno solo i primi tratti per poi.

 

  • Allargare nuovi orizzonti di pensiero, emozioni e azioni.

 

  • Contribuire al sistema a cui si appartiene. 

 

Questa la cornice per dar vita una Polis:  “la comunità degli uomini liberi” definita da Aristotele, a cui aggiungiamo, uomini protagonisti e consapevoli del contributo che possono portare al sistema a cui appartengono.

Lo sviluppo di questa percorso prevede azioni ad ampio spettro: formative per insegnanti, genitori, alunni.

FACILITARE LO SVILUPPO DELL’INTELLIGENZA ORIENTATIVA PER UN APPRENDIMENTO PIENO

Orientareoggi mette alla base della sua pratica la convinzione che l’uomo disponga di un’intelligenza orientativa. Risultato di più abilità e intelligenze di supporto (consapevolezza personale, sistemica, emotiva), rappresenta un costrutto che può trovare una traduzione nella prassi didattica quotidiana così da potenziala nel corso dei diversi cicli scolastici. Risultato?

Alunni che si percepiscono, hanno sviluppato agency (capacità di agire) e auto-efficacia (progettare, sviluppare raggiungere i propri obiettivi).

La finalità è diffondere una cultura dell’intelligenza orientativa quale area di sviluppo del Sé e del proprio potenziale.

Lo sviluppo di questa percorso prevede azioni ad ampio spettro: formative per insegnanti, genitori, alunni.

DALL’IO AL NOI: DALLA CLASSE AL GRUPPO

Orientareoggi ha approfondito metodologie e strumenti in grado di rendere l’insegnante un facilitatore della nascita, sviluppo e guida di un Gruppo Classe. Gli studi e le sperimentazioni effettuate in questi anni ci hanno portato a verificare come la realizzazione di un gruppo classe porta alla generazione di un’atmosfera ricca di sostanze nutritive per l’apprendimento. La stessa parola Gruppo, dal latino Kruppa (grossa corda), evidenzia come solo attraverso l’appartenenza a un NOI sia possibile sviluppare quelle abilità di cittadinanza attiva richieste dalla Comunità, ma non solo. Alla base di questo tipo di processo vi è il potenziamento della Flessibilità cognitiva, una risorsa che ci permette di rispondere in modo appropriato a scelte e problemi a cui ci si trova di fronte.

Lo sviluppo di questa percorso prevede azioni ad ampio spettro: formative per insegnanti, genitori, alunni.

L’INTELLIGENZA EMOTIVA nell’APPRENDIMENTO: SVILUPPO e FACILITAZIONE di una RISORSA POCO VISTA

“Le emozioni guidano le persone, le persone guidano le performance”. Come attivare ed esplorare l’energia delle emozioni nella didattica e nell’apprendimento quotidiano? Questa la sfida di questa pista di lavoro.

 

Il ritratto di questo percorso ha, nei suoi semi generativi l’idea che, l’apprendimento passa attraverso l’accoglienza di dimensioni molteplici: l’aspetto cognitivo, l’aspetto relazionale e quello sistemico.

 

Non può mancare in questo disegno la forza centrifuga delle emozioni, con i principali capitoli ripresi da Daniel Goleman. In viaggio tra self awareness, self management e self direction, si scopriranno panorami mozzafiato che renderanno l’apprendimento pieno e multi prospettico (sia nella didattica che nella dimensione relazionale).   

Lo sviluppo di questa percorso prevede azioni ad ampio spettro: formative per insegnanti, genitori, alunni.

REALTÀ e DIDATTICA: 4 SFIDE REALI NELL’APPRENDIMENTO

Orientareoggi propone una sfida! Far sì che la didattica diventi uno strumento che prepari gli studenti ad affrontare le grandi sfide contemporanee:

 

  • Ambiente
  • Cultura
  • Società
  • Economia

 

Il percorso prevede una messa a punto di un itinerario pluriennale durante il quale l’alunno sarà prima accompagnato ad osservare e ad ascoltare il mondo, poi a mettersi in gioco nel pensiero, nelle emozioni e nelle azioni per individuare risposte in grado di renderlo un posto migliore.

Lo sviluppo di questa percorso prevede azioni ad ampio spettro: formative per insegnanti, genitori, alunni.

CRESCITA e POTENZIAMENTO dell’IDENTITÀ PROFESSIONALE e PERSONALE

(Percorso per le scuole professionali)

“Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti”. Qual è il tuo volto? Questa la domanda da cui siamo partiti pensando a questo percorso di innovazione didattica.

 

Lo scopo è di rendere la didattica uno strumento di conoscenza e di scoperta di sé stessi in grado di promuovere la nascita di un’identità professionale e personale che per crescere in un contesto come quello attuale ha bisogno di nutrimento. 

 

Il percorso rappresenta una vera e propria sfida che, come sostenuto di Gallway in The Inner Game, porterà alla condivisione di uno stile di apprendimento che rafforzerà la motivazione e il coinvolgimento degli studenti, perché spinto dalla voglia di dar voce al proprio potenziale.

Lo sviluppo di questa percorso prevede azioni ad ampio spettro: formative per insegnanti, genitori, alunni.