PERCORSI DI ORIENTAMENTO AZIENDALE

Orientamento aziendale ma di cosa stiamo parlando?

 

Ci si orienta alla fine delle scuole medie per scegliere le scuole superiori.

 

Alla fine delle scuole superiori per scegliere l’università o per entrare nel mondo del lavoro.

 

C’è bisogno di riorientarsi quando si perde il lavoro o quando si decide di cambiare lavoro.

 

Le persone in azienda sono lavoratori con una professionalità, delle competenze. Sono già orientate, lavorano. Quale è quindi il significato e quando si fa orientamento in azienda?

 

 

Vi sono alcuni momenti nelle fasi della vita aziendale di un lavoratore in cui il sapersi orientare e utilizzare la propria l’intelligenza orientativa è ancora molto importante.

Nei PERCORSI di ONBOARDING

La fase di on boarding è un periodo in cui un nuovo assunto viene inserito in azienda.

È il momento in cui si impara a conoscere ed orientarsi con il nuovo, rappresentato da spazi, procedure, colleghi e, più in generale, da una cultura e valori aziendali di cui non si è ancora fatto esperienza.

 

Le aziende grandi e strutturate, che inseriscono centinaia di nuove figure l’anno, attuano processi di onboarding rodati ed efficienti.

 

Ma anche le realtà molto piccole non devono affidarsi all’improvvisazione.   Quando si è in pochi ogni dipendente è determinante per il futuro dell’azienda e va compiuto ogni sforzo per fidelizzarlo.

 

Uno dei maggiori vantaggi di un on boarding ben strutturato è quello di migliorare l’inserimento in azienda e prolungare il legame tra lavoratore e azienda. Non solo un buon percorso di onboarding rende i neoassunti più preparati e autonomi.

 

Accompagnare le persone nelle prime settimane di inserimento aziendale significa di fatto dare valore alle pratiche che attivano l’intelligenza orientativa. Già, perché una brutta esperienza in questa fase, può minare non solo il rapporto con l’azienda, ma anche l’impegno e il grado di partecipazione.

RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE

Le ristrutturazioni aziendali sono momenti delicati che generano non poche preoccupazioni nei lavoratori. È questo un momento in cui sapersi orientare in una situazione sempre più complessa, diventa fondamentale per trovare strategie che permettano di fare delle scelte e trovare delle soluzioni efficaci.

 

Una ristrutturazione può rappresentare un’opportunità di crescita personale e professionale e lo strumento del bilancio di competenza un valido aiuto per capire in quale direzione orientare e sviluppare la propria professionalità anche all’esterno dell’azienda.

Nei colloqui di CAREER COACHING O COUNSELING AZIENDALI

I colloqui individuali svolti da professionisti a cadenza periodica sono importanti e utili per orientare i lavoratori nella definizione di traiettorie professionali e sviluppi di carriera individualizzati. Non solo ma anche per comprendere se anche quanto offerto dall’organizzazione è in linea con le aspirazioni della persona.

 

 

Di Cecilia Maffazioli

 

Condividi questo articolo:

Potresti leggere anche:

MINDSET IN CONSTRUZIONE

L’orientamento come pratica per leggere la quotidianità In questo periodo dell’anno stiamo portando avanti con Orientareoggi un percorso formativo legato alla motivazione con i docenti

LEGGI TUTTO »

GESTALT E ORIENTAMENTO

Ispirato da un testo di Mario Polito sulla didattica Gestaltica, ho iniziato a sperimentare alcuni fra i principi che vengono proposti da questa teoria nella

LEGGI TUTTO »

PASSAGGI

Di colpo l’inverno sembra avere preso il posto di un autunno molto breve. Per me questa è la stagione dell’Orientamento. Le settimane sono talmente piene

LEGGI TUTTO »