Orientareoggi.com da oggi è in rete

orientareoggi community
OrientareOggi è un costrutto psico-emo-orientativo generato dal desiderio di rispondere a una missione: dare un contributo alla capacità di orientarsi e scegliere in un contesto ormai sempre più caotico.

 

Questo è il fil rouge del nostro team. Ognuno di noi ha contribuito a dar forma a questa idea con un approccio personale: c’è l’astronomo che traccia costellazioni, c’è il camminatore che dà passo e scopre sentieri e poi c’è il fabbro che nella sua officina digitale lavora silenzioso.

Orientare Oggi ha occupato uno spazio sempre maggiore nelle nostre navigazioni intellettuali: abbiamo dedicato del tempo a immaginare come vogliamo che sia il nostro orientamento, quale forma, quali colori, quali sfumature e quali sapori abbia. Strada facendo ci siamo convinti che non ci può essere vero orientamento senza l’attivazione dei sensi: osservare (fuori e dentro), ascoltare (fuori e dentro), sentire (fuori e dentro); la sensorialità è il primo gradino per dare un senso e un ordine al caos. Partiamo da qui … con la consapevolezza che metteremo tanti segnalini sulla nostra mappa di un viaggio: attraverseremo paesaggi, incontreremo culture e persone diverse; vogliamo riempirci le mani di confronti così da alimentare una cultura orientativa attuale, stimolante, frizzante.

I laboratori che progettiamo per le scuole riflettono questa ricerca e diventano un’occasione per sperimentare come svegliare dall’incantesimo che la comunicazione, l’accelerazione, e l’artificialità della cultura contemporanea produce quotidianamente; la formazione rivolta agli adulti che sono alla ricerca di un ricollocamento, di una via per dare voce alla propria vocazione, segue lo stesso principio: come rabdomanti assetati e desiderosi di trovare la fonte, così per orientarsi occorre sintonizzarsi, nel qui ed ora, su chi siamo oggi.

Abbiamo attivato un processo di prototipizzazione, il medesimo che cerchiamo di facilitare nei ragazzi, negli adulti (professionisti di ogni genere) che incrociamo grazie alle consulenze, ai percorsi formativi in cui siamo impegnati. Una parola è al centro del movimento che alimentiamo: intelligenza orientativa.

Al pari di un primitivo nella savana, metto una mano sulla fronte per scrutare i confini della landa. Annuso l’aria e cerco di cogliere qualsiasi segnale che mi indichi la sopravvivenza, l’evoluzione, la scoperta. Pur non avendo nessuna prova che l’uomo, a differenza di altri esseri viventi, abbia una zona fisica dedicata a questa forma di pensiero, crediamo che dentro di noi ci sia una bussola interiore che ci permette di scegliere una direzione. Sappiamo che a volte è semplicemente smagnetizzata, o ferma. Noi orientatori non facciamo che ticchettare sul vetro così da riattivarla.

OrientareOggi è una forma di comunicazione contemporanea e ci dà l’opportunità di condividere e diffondere il nostro pensiero e di narrare ciò in cui crediamo e che riteniamo importante nel percorso di crescita e di educazione.

L’incontro imprevisto con Luca, il nostro fabbro, ci ha permesso di provare a comunicare il nostro orientamento in un luogo virtuale. Luca è giovane con i suoi 18 anni, ma si mette a disposizione per dare corpo e forma ai nostri pensieri; lui ci prova come nelle grandi imprese: siamo in un garage, abbiamo pochi mezzi, ottimizziamo tutto ciò che possediamo per dare un’anima. E soprattutto siamo liberi di esprimere con la nostra creatività il nostro pensiero. E’ fantastico prendere in faccia questo vento e guardare le vele gonfiarsi: i gallesi chiamano questo momento Hwly! L’emozione che accompagna il momento in cui si salpa è fortissima.

E così ci sentiamo ora;

il nostro sito orientareoggi.com vuole essere un luogo dove si parla di orientamento, dove si dedica del tempo all’orientamento, dove si trovano degli spunti per l’orientamento. Vuole essere anche una comunità aperta, un’agorà dove le persone che si occupano di orientamento si ritrovano e dialogano.

E’ un luogo dove troverete le attività che riteniamo possano dare un contributo all’intelligenza orientativa, ma che sappiamo non essere le uniche. Proprio per questo ben venga il confronto. Orientareoggi.com è un pezzo del nostro prototipo: è ancora ruvido, carico di potenziale inespresso, ma sta pulsando perché ha un cuore.

Buona navigazione

 

Massimo Ravasi (l’astronomo), Sara Marchiori (la camminatrice), Luca Di Gangi (il fabbro)

Condividi questo articolo:

Potresti leggere anche:

CONSAPEVOLEZZA E CONSAPEVOLEZZE

“L’essenziale è invisibile agli occhi” La complessità e la dinamicità della condizione umana, sociale ed economica è evidente nella quotidianità. Le disuguaglianze, le contraddizioni, e

LEGGI TUTTO »

MINDSET IN CONSTRUZIONE

L’orientamento come pratica per leggere la quotidianità In questo periodo dell’anno stiamo portando avanti con Orientareoggi un percorso formativo legato alla motivazione con i docenti

LEGGI TUTTO »