I percorsi rivolti agli studenti, agli insegnanti e ai genitori hanno un fine comune: sono un’opportunità per apprendere ad orientarsi nel contesto attuale.
Proprio per questo mirano a facilitare un processo di attivazione sensoriale (osservare, ascoltare, sentire) dello spazio esterno e poi interno. Sono percorsi che generano la convinzione/credenza, che nel Caos odierno, possiamo far ordine grazie alla consapevolezza, all’intelligenza emotiva e a quella sistemica.
La somma di queste intelligenze alimentano l’intelligenza orientativa, cioè quella capacità di sapere dove ci si trova e immaginare dove dirigersi, attivando e sentendo la propria bussola interiore.
Proprio l’immaginazione dei ragazzi, degli insegnanti e dei genitori, la stessa che ha permesso all’uomo di andare oltre ai propri limiti culturali e sociali di ogni tempo e trovare altre via, è l’abilità a cui si dà voce nelle esperienze proposte così da potenziare la pro-attività e la fiducia nelle proprie capacità.