LA GRAMMATICA DELL’ORIENTAMENTO: I VERBI

parole-verbi-orientamento

Il verbo è la parte principale della sintassi: indica le azioni compiute o subite da un soggetto, posiziona le azioni a livello temporale e suggerisce il modo in cui queste vengono compiute.

Analizzare il processo di orientamento attraverso questa parte grammaticale, suggerisce un processo che può essere tenuto monitorato ed aggiornato.

 

OSSERVARE: LE TRE FRATTURE

 

 

AMBIENTE

 

Osservare gli ultimi eventi catastrofici a livello ambientale ci guida nel comprendere come siamo davanti ad un contesto ambientale profondamente mutato.

Al di là della dicotomia bene/male, la riflessione interessante parte dall’osservare come:

 

  • Le materie prime che abbiamo sempre utilizzato scarseggiano
  • La terra si sta surriscaldando con evidenti conseguenze sulla nostra salute
  • Assistiamo a cambiamenti climatici sempre più rapidi e violenti
  • Le coltivazioni a cui eravamo abituati faticano a crescere

SOCIETA’

Altra frattura che si può osservare è quella sociale.

Al di là della dicotomia bene/male, la riflessione interessante parte dall’osservare come:

 

  • Abbiamo un tasso di analfabetismo (non solo scolastico, ma anche culturale) alto
  • Il fenomeno delle gradni dimissioni ha evidenziato come le persone cerchino una maggiore sostenibilità tra vita e lavoro
  • I giovani guardano al mondo del lavoro con preoccupazione e scarsa speranza nel futuro

 

 

ECONOMIA

Non possiamo tralasciare la frattura economica.

Al di là della dicotomia bene/male, la riflessione interessante parte dall’osservare come:

 

  • La povertà assoluta è in rapida crescita
  • Il divario tra molto ricchi e molto poveri è sempre più ampio
  • I salari non sono adeguati all’inflazione e al costo della vita

 

Qui ci troviamo ad agire, come persone e come orientatori e dall’osservazione di questo sistema parte il secondo verbo, che può fare parte di un processo di orientamento.

 

 

DARE SENSO E SIGNIFICATO

La ricerca di senso e significato ha preso molto piede nella psicologia scientifica all’inizio del XXI secolo ed è diventato sempre più essenziale definire il senso della vita e del lavoro, provando a ricercarne le sue componenti.

 

La questione del senso può essere presa in esame da due diverse angolature. Se la prima è in un’ottica di prodotto, l’altre apre alla prospettiva di processo.

 

Il senso come prodotto prende in esame due variabili: il livello, che risponde alla domanda: ha senso per me oggi la vita che sto vivendo/il lavoro che sto facendo?

 

E la ricerca, che riguarda invece l’energia che la persona mette in campo per attribuire maggiore senso alle azioni che compie.

 

Sicuramente interessanti, queste due variabili sono misurabili all’interno di un range di tempo e aiutano ad ottenere una visione rispetto a dove la persona si posiziona in relazione alla costruzione del suo senso di vita e di lavoro.

 

Il senso come processo, invece è una prospettiva più articolata perché non si traduce solo in una scala ordinaria e in un range di tempo, ma si allarga su tre dimensioni temporali, il passato, il presente e il futuro.

Il processo rimanda, inoltre, ad una riflessione e va a toccare tre dimensioni diverse: il significato, la direzione e la sensazione.

 

Il significato è l’analisi e l’interpretazione che l’individuo fa della propria esistenza. È mediata dal linguaggio e dalla narrazione che il soggetto fa di se stesso, della propria esistenza, dei propri valori, degli elementi della propria identità personale, delle esperienze presenti, ma anche passate e future.

La direzione è rivolta, tendenzialmente verso il futuro: la narrazione supporta la riflessione, che a sua volta permette la definizione di un percorso che ha un significato in relazione alla propria esistenza. La direzione permette poi di lavorare sull’integrazione tra ciò che è stato e ciò che si vorrebbe essere e realizzare nel futuro, e può essere decifrata a partire dai valori personali e/o professionali dell’individuo.

 

Infine, c’è l’elemento “sensazione”, che gioca un ruolo al pari delle altre, nonostante sia più faticoso da misurare. Vitale è l’intelletto all’interno della lettura dei processi che ci accompagnano e che ci portano a scegliere una realtà piuttosto che un’altra, ma siamo anche esseri che vivono con i sensi, i quali ci permettono di collegare le esperienze che facciamo ad emozioni piacevoli o spiacevoli, in maniera soggettiva.

 

Come orientatori, credo non si possa prescindere dall’accompagnare a ricercare un senso come processo all’interno del nuovo sistema che si sta definendo.

 

Alcune domande:

  • Cosa nel pensi del cambiamento climatico?
  • Come ti poni in relazione a ciò che sta succedendo a livello sociale?
  • Come definiresti la situazione economica attuale?

 

Supportano nella definizione non solo di un processo di consapevolezza personale, ma guidano nel porre un occhio al collocamento all’interno di un sistema, e consentono di arrivare a:

S – VELARE: togliere veli che, per poco tempo, pigrizia, rapidità della quotidianità, alle volte ci fanno perdere di vista il senso delle azioni che compiamo e che hanno riflessi sul nostro processo e su ciò che ci circonda. E il primo passo verso il

 

RIFLETTERE: sia in termini di pensiero critico, attraverso la domanda “Cosa ne penso di ….”, ma anche di riflessione della luce che può essere posta su un argomento piuttosto che un altro, su un’azione piuttosto che un altra. Per poi

 

ATTIVARE: la propria energia nei confronti di una frattura verso la quale ci si sente pronti a CONTRIBUIRE.

Questi sono alcuni dei verbi che, per noi di Orientare Oggi, guidano alla scoperta dei talenti e dei potenziali che le persone hanno e possono attivare, per dare senso e significato, non solo al percorso personale, ma anche a quello condiviso con gli altri.

 

 

 

Di Sara Marchiori

Condividi questo articolo:

Potresti leggere anche:

CONSAPEVOLEZZA E CONSAPEVOLEZZE

“L’essenziale è invisibile agli occhi” La complessità e la dinamicità della condizione umana, sociale ed economica è evidente nella quotidianità. Le disuguaglianze, le contraddizioni, e

LEGGI TUTTO »

MINDSET IN CONSTRUZIONE

L’orientamento come pratica per leggere la quotidianità In questo periodo dell’anno stiamo portando avanti con Orientareoggi un percorso formativo legato alla motivazione con i docenti

LEGGI TUTTO »