PRE-ORIENTAMENTO

ORIENTARE ALLE ELEMENTARI: PERCHE’?

“I percorsi di pre-orientamento sono rivolti ai bambini di quarta e quinta elementare. Seppure, per alcuni potrebbe sembrare prematuro, tuttavia già in questa fascia d’età si può accompagnare ad un processo di cambiamento cognitivo cioè in grado di far emergere nuovi concetti e teorie (Carey, S. 1985, Conceptual change in childhood, Mit Press); le recenti ricerche sul cervello hanno ormai dimostrato la sua plasticità, e la possibilità di facilitare la strutturazione di connessioni funzionali al processo decisionale fino in giovane età.

OBIETTIVI E SKILLS ALLENATE

Il pre-orientamento ha la finalità di facilitare lo sviluppo di alcuni modi di essere, importanti per affrontare il contesto del nostro presente, come ad esempio: essere aperti alla scoperta e a ciò che non si conosce, mettersi in gioco nello sperimentare, essere collaborativi ma allo stesso tempo autonomi e responsabili, essere attenti ai nessi e collegamenti che restituiscono il quadro completo, essere in grado di interpretare e acquisire le informazioni.

 

Sono modi di essere che ricalcano le competenze di cittadinanza attiva e che per strutturarsi hanno bisogno di potenziare alcune Skills quali: il decision making, il problem solving, la gestione delle emozioni, delle relazioni, dello stress, l’empatia, la comunicazione efficace, il senso critico, la consapevolezza di sé, la creatività.

 

A differenza di una cultura del fitness che è fine a sé stessa e che ha ormai invaso molti campi della nostra cultura, il pre-orientamento intende costruire un ponte di collegamento fra come agiamo e perché agiamo in un determinato modo.

bambini-orientamento

COME FARE?

Attraverso dei laboratori esperienziali che permettano ai bambini di vivere attivamente delle sfide per affrontare e risolvere dei problemi di realtà del contesto sociale, ambientale, economico, culturale. 

Quattro contenitori che danno modo ai bambini di socializzare con il concetto di abilità, di competenza, di lavoro.

 

La dimensione ludica dei laboratori permettono di stimolare queste abilità e collegarle alla scoperta di alcuni valori – passione in ciò che si fa, coraggio nel partecipare alle imprese di gruppo, avventura nell’affrontare le sfide e i cambiamenti, essere fiduciosi rispetto alle idee e agli obiettivi condivisi ma anche trovare un equilibrio con la Natura, fra bisogni individuali e sociali, fra il protagonismo individuale e di gruppo- che un domani potrebbero essere parte dell’identità personale, ossia partecipare alla formazione di una personalità che da Prescot Lecky è stata definita “come uno schema unificato di esperienza, un’organizzazione di valori coerenti tra loro”. (ACP – Rivista di Studi Rogersiani – 2002, La Personalità, Prescot Lecky).

Se sei interessato e vorresti approfondire la proposta scrivi a:

orientareoggi@gmail.com

Ogni percorso che realizziamo è il risultato di un co-costruzione che rispecchia gli obiettivi e la cultura dell’Istituto con il quale collaboriamo.