ALLENAMENTO PRATICO di INTELLIGENZA ORIENTATIVA

“Il nostro giocattolo più grande è il cervello” Chaplin

La meraviglia. Questa la sensazione che mi pervade in questo periodo della mia vita, in cui sto scoprendo come, usare il cervello (cognitivamente, nelle relazioni, emotivamente) sia davvero un’arte affascinante.

 

Dare linfa a pensieri ed emozioni, apprendere, permette una fitta interconnessione tra neuroni. I neurotrasmettitori, in particolare la serotonina, la dopamina e l’adrenalina entrano in circolo e potenziano l’efficienza mentale. Danno energia fisiologica che non può che essere utilizzata per muoversi in allenamenti mentali e fisici.

 

La proposta di allenamento di oggi vuole focalizzare l’attenzione sulle convinzioni personali, di come si formino, di come ci influenzino e di come poterle cambiare.

 

CONVINZIONI

Cos’è una convinzione? Partiamo da alcune definizioni.

 

“ Il convincere o l’essere convinto della VERITÀ, della NECESSITÀ di qualcosa ” Grande Dizionario Italiano di A. Gabrielli (Hoepli)

 

“Convinzióne s. f. [dal lat. tardo convictio -onis, rifatto sul part. convinto]. – L’essere convinto; ferma certezza morale o intellettuale, spec. in quanto acquisita superando dubbî e ragioni contrastanti” Treccani

 

La parte interessante sta nel fatto che si formano attraverso un processo. L’allenamento inizia proprio con l’osservare cosa succede mentre si formano.

STEP 1

Siamo immersi nella società della comunicazione. Il nostro ambiente è fatto di stimoli costanti, di informazioni che ci arrivano da fonti diverse ed entrano a contatto con i pori della pelle (altro nesso interessante: lo sapevate che, nella psicosomatica, le malattie della pelle rappresentano anche il fastidio, la fatica del troppo sollecitamento). Insomma, ogni giorno, ci esponiamo ai raggi del sole e alle particelle di dati e di informazioni che la realtà circostante ci offre.

Sembra banale. Ma rallentate e provate a chiedervi: se dovessi contarle, da quanti dati ed informazioni sono raggiunto ogni giorno? Ed ogni ora? Spettacolare.

STEP 2

Essere accoglienti si sa, può essere una virtù.

Tuttavia, accogliere la mole di informazioni, sarebbe come ustionarsi con il sole di ferragosto. Per questo il nostro fantastico giocattolo (il cervello) è stato programmato per selezionare le notizie a cui attribuiamo un significato particolare e importante per noi, a seconda della cultura, dei valori, delle persone da cui siamo circondati.

STEP 3

E qui il gancio interessante.  Da questo significato, cominciano le ipotesi e le conclusioni a cui arriviamo. E nel momento in cui le alimentiamo e, per aumentare l’abbronzatura le oliamo, si trasformano in convinzioni.

 

… Ok e nella pratica?

 

Cosa pensate di Chat GPT?

 

Quali sono le convinzioni che avete in relazione a questo nuovo strumento tecnologico?

Alcune che ho letto in questo periodo e che sono emerse nelle discussioni con ragazzi ed adulti:

 

  • Chat Gpt ruba il lavoro
  • E’ più facile copiare e fare i temi a scuola
  • Scrive benissimo
  • Da pareri oggettivi e mirati
  • Risolve un sacco di problemi e fa fare meno fatica
  • Inquina e sporca il mercato del lavoro, per cui chi non ha la laurea non lavorerà più
  • Farà sparire lavori come segretaria, archivista, addetti al marketing

La lista potrebbe continuare a lungo. Alla domanda: quanti articoli avete preso in considerazione sull’argomento?

 

La maggior parte delle persone, ha risposto 1 o 2. Tac!

 

Il processo di formazione della convinzione viene seguito a regola d’arte.

Uno o due articoli, non fanno la realtà del fenomeno. Fanno si che si cominci a formare un’idea embrionale, portando l’attenzione da selettiva a focalizzata, in modo da far lavorare “a risparmio energetico”, il fantastico giocattolo (il cervello).

 

Cosa ci perdiamo? L’occasione di mappare le 50 sfumature di grigio che ci sono all’interno dell’evento tecnologico del momento.

PARTE CENTRALE DEL WORKOUT

Che cos’è l’I.A. e perché si è sviluppata?

 

Che cos’è Chat Gtp?

 

Quali funzioni ha e come possono essere utilizzate?

 

Come viene usata l’intelligenza artificiale all’interno del processo di ricerca attiva del lavoro?

 

In che modo l’intelligenza artificiale può supportare le attività lavorative dell’uomo?

 

Ed eccoci al punto. Come l’intelligenza orientativa supporta nella navigazione delle convinzioni personali ed, in parte nella loro formazione. Come Gardner ci ricorda le intelligenze sono 12 ed ognuno di noi ne ha alcune più potenziate rispetto ad altre.

Il valore di allenare l’intelligenza orientativa, sta proprio nel cominciare a dare linfa nuova e/o diversa ai neurotrasmettitori, ponendosi domande, anche semplici, ma non scontate.

 

Osservare la realtà da posizioni, magari anche scomode, inizialmente, ma diverse. Per far si che le teorie implicite che abbiamo, si trasformino in mappe concettuali ramificate.

 

Questo spinge sicuramente a giocare più spesso e con più vigore con le informazioni. A lavorare (nel senso di fare fatica) sulla ricerca di dati anche distanti da quelli che, in qualche modo, sono confortevoli, per arrivare a riflettere e far circolare in modo creativo serotonina, dopamina ed adrenalina.

SI SA LO STRECHING E’ IMPORTANTE

Non c’è un buon allenamento che non finisca con una buona sessione di allungamento.

 

Mappa concettuale o mentale che sia, orienta lo sguardo al come guardiamo i nostri panorami e ci permette di scegliere su quali soffermarci e quali ammirare.

 

Diventa uno strumento efficace per continuare il prossimo allenamento e attaccare e staccare nuove idee, nuove informazioni, nuovi modi di vedere le proprie convinzioni e stimola l’apprendimento all’interno di una realtà in divenire, facendoci esseri umani intelligenti (dove l’intelligenza sta nel creare connessioni nuove ed interessanti tra le mille e una informazioni che scegliamo di appendere al poster della nostra mappa).

Condividi questo articolo:

Potresti leggere anche:

CRONACA ORIENTATIVA

Periodo intenso per Orientareoggi. Con l’inizio della scuola sono partite le attività di orientamento dedicate agli alunni della prima media (Scuola Secondaria Primo Grado).  

LEGGI TUTTO »

EVENTI ORIENTATIVI

“I punti di vista costruiscono la realtà” I battenti si sono riaperti e il buon vecchio “tan – tran” è rientrato nella quotidianità. Le strade

LEGGI TUTTO »

LA MIA PRIMA AFRICA

Sono le 6 di mattina. Il sole splende già sull’orizzonte. È ancora leggermente fresco, ma tra poco farà caldo. Tanto caldo. Qui a Garoua, nel

LEGGI TUTTO »

VENDEMMIA ORIENTATIVA

Settembre è un mese ricco di eventi formativi per Orientareoggi, quasi una vendemmia dopo tanto lavoro dedicato al vigneto Orientamento.   Negli ultimi mesi dai

LEGGI TUTTO »

RIAPRONO I BATTENTI

È l’ultima newsletter di un agosto particolarmente caldo in procinto di lasciare il suo posto al mese successivo in cui riapriranno le porte delle scuole.

LEGGI TUTTO »