VALORIZZARE le ESPERIENZE nei PERCORSI di ORIENTAMENTO: Il BILANCIO delle COMPETENZE

bilancio-competenze-orientare

L’intelligenza orientativa è quella forma di intelligenza che permette di ampliare il proprio orizzonte culturale e sviluppare consapevolezza di sé attraverso l’esplorazione e il fare esperienza.   

 

Esplorare e fare esperienza hanno un ruolo importante nella strutturazione dell’apprendimento: permettono di associare una risposta ad uno stimolo, scoprire contenuti nuovi e diversi riferiti a sé e ai propri ambienti/contesti di vita. Di maturare quindi conoscenze, abilità e competenze.   

 

Pellerey (1983) definisce la competenza come un insieme strutturato di conoscenze, abilità e atteggiamenti, necessari per svolgere un compito professionale e non.  

 

La competenza può essere rappresentata graficamente come un iceberg dove alla base si collocano: attitudini, saperi, saper fare, caratteristiche individuali. La punta dell’iceberg è invece costituita dalla performance competente.  

 

Valorizzare, all’interno di percorsi di orientamento, le esperienze presenti e passate significa valorizzare sé stessi e le competenze apprese. Significa scoprire che ogni esperienza di vita, scolastica formativa, di volontariato, sportiva, professionale, famigliare, arricchisce e dà valore. 

 

Uno strumento utile per la scoperta e la valorizzazione delle competenze nei percorsi di orientamento, è il bilancio delle competenze, modalità educativa non diagnostica, che ha la finalità di incrementare la consapevolezza individuale e di facilitare il riconoscimento delle proprie potenzialità e competenze nella costruzione personale del proprio percorso professionale.  

 

Il punto di partenza è l’analisi delle esperienze, della storia, delle competenze, delle caratteristiche personali (interessi, valori, attitudini) e delle aspirazioni personali. 

 

Centrale è il ruolo della persona, protagonista in quanto soggetto attivo, del proprio percorso di apprendimento. Ogni persona, durante il bilancio, libera energie e ottimizza la motivazione necessaria per elaborare un piano di azione partendo dalla definizione di obiettivi, metodi, strumenti e tempistiche.  

 

Grazie a questo strumento di fatto è possibile valutare quali competenze sono ancora attuali, quali devono essere aggiornate e capire in quale direzione è possibile sviluppare il proprio percorso professionale e personale. 

 

Di Cecilia Maffazioli

 

Condividi questo articolo:

Potresti leggere anche:

CRONACA ORIENTATIVA

Periodo intenso per Orientareoggi. Con l’inizio della scuola sono partite le attività di orientamento dedicate agli alunni della prima media (Scuola Secondaria Primo Grado).  

LEGGI TUTTO »

EVENTI ORIENTATIVI

“I punti di vista costruiscono la realtà” I battenti si sono riaperti e il buon vecchio “tan – tran” è rientrato nella quotidianità. Le strade

LEGGI TUTTO »

LA MIA PRIMA AFRICA

Sono le 6 di mattina. Il sole splende già sull’orizzonte. È ancora leggermente fresco, ma tra poco farà caldo. Tanto caldo. Qui a Garoua, nel

LEGGI TUTTO »

VENDEMMIA ORIENTATIVA

Settembre è un mese ricco di eventi formativi per Orientareoggi, quasi una vendemmia dopo tanto lavoro dedicato al vigneto Orientamento.   Negli ultimi mesi dai

LEGGI TUTTO »

RIAPRONO I BATTENTI

È l’ultima newsletter di un agosto particolarmente caldo in procinto di lasciare il suo posto al mese successivo in cui riapriranno le porte delle scuole.

LEGGI TUTTO »