Nel processo di Orientamento l’esplorazione di capacità, competenze e interessi è finalizzata alla possibilità di compiere delle scelte più consapevoli per gestire i propri percorsi di istruzione, formazione, lavoro.
Scegliere è un processo metacognitivo che non coinvolge soltanto il pensiero razionale ma anche pensieri, emozioni, azioni.
Proprio ciò che accade durante un workshop con metodologia Lego® Serious Play®(LSP): utilizzando le mani e materiali come Lego® e Duplo®, i partecipanti utilizzano diversi aspetti dell’intelligenza, non solo quella razionale, ma anche quella estetica ed emotiva.
Ogni partecipante, guidato attraverso una serie di domande dal facilitatore, costruisce un proprio modello 3D con i mattoncini e gli elementi Lego®. Una vera e propria metafora di un’idea, di un concetto, di una realtà che si vuole rappresentare. Inoltre i modelli 3D servono come base per l’interazione in gruppo a partire dalla condivisione dei significati attribuiti a quanto costruito.
Ma cosa accade quando siamo impegnati in un workshop con metodologia LSP?
L’aspetto ludico dell’attività porta il cervello a rilassarsi. Fidandosi delle mani, la sfera emotiva ed emozionale prende il timone del cervello. Le mani di fatto pensano in modo più rapido e veloce dei nostri processi logici deduttivi. E ci si sorprende nell’accorgersi che ciò che costruiamo è molto più di quanto possiamo verbalizzare. Perché costruire permette di generare conoscenza, significati e consapevolezza.
Perché utilizzare la metodologia LSP nei percorsi di ORIENTAMENTO
La metodologia LEGO SERIOUS PLAY, proposto nei percorsi di orientamento, aiuta i ragazzi a guardarsi dentro, a riflettere su ciò che sta accadendo, in modo divertente e innovativo, condividendo l’esperienza con altri coetanei.
Con la metodologia Lego® Serious Play®, i ragazzi possono costruire modelli per rappresentare le caratteristiche delle materie preferite, lavorare sulla consapevolezza di come si vedono e come vengono visti dagli altri, di cosa riesce veramente bene e cosa vorrebbero essere/diventare nel futuro.
Il gioco serio prepara al futuro, consentendo di vedere le proprie idee e di concentrare l’attenzione sulle proprie aspirazioni.
I ragazzi, giocando, riconoscono l’importanza del PENSARE MOLTO e di GUARDARSI DENTRO PER CAPIRE COSA È VERAMENTE IMPORTANTE, del CAPIRE E SPIEGARSI NON SOLO ATTRAVERSO LE PAROLE.
Scoprono aspetti di sé che NON PENSAVANO, o a RAFFIGURARSI E AD ESPRIMERSI NON SOLO CON LE PAROLE MA ANCHE CON LE MANI perchè LE MANI SE LASCIATE ANDARE POSSONO FARE COSE BELLE!
Guardando con attenzione se stessi, quello che vorrebbero essere e che cosa si aspettano dal futuro, liberano energie creative, trasferendo idee, pensieri, emozioni da un livello astratto ad un livello concreto, tangibile e facile da raccontare e condividere.
di Cecilia Maffazioli